Condividi la notizia

LA BELLA ITALIA - ARTE

Il Mosè di Michelangelo

E' una delle opere scultoree più famose della scultura occidentale in generale.

Il Mosè è una scultura marmorea (altezza 235 cm) di Michelangelo, databile al 1513-1515 circa, ritoccata nel 1542, e conservata nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma, nel complesso statuario concepito quale Tomba di Giulio II (in effetti il papa è sepolto in San Pietro insieme allo zio Sisto IV).

Tra le prime scolpite per il progetto del mausoleo del papa, fu anche l'unica tra quelle pensate fin dall'inizio ad essere usata nel ridimensionato risultato finale, che vide la luce solo dopo quarant'anni di tormentate vicende.

Il Mosè, grazie al suo vigore, al virtuosismo anatomico e alla sua imponenza (proporzionato al doppio del naturale) è una delle opere scultoree più famose di Michelangelo e della scultura occidentale in generale, esempio paradigmatico di quella "terribilità" che si riscontra nelle sue opere migliori.

Storia

Si immagina che già dal primo progetto della tomba di Giulio II, del 1505, il registro superiore dovesse essere decorato da quattro figure sedute a tutto tondo, di grandezza superiore al naturale per la collocazione rialzata, raffiguranti Mosè, appunto, San Paolo (entrambi avevano ricevuto la rivelazione divina), e le personificazioni della Vita attiva e della Vita contemplativa.

Nel progetto del 1513, ripreso dopo la morte del papa e ridimensionato nel 1516, le statue occupavano ancora il registro superiore, ma invece di affacciarsi sulle due facce del monumento isolato, si trovavano affiancate agli angoli di un monumento addossato a una parete.

Fu probabilmente in questo periodo che la statua del Mosè venne realizzata, quando l'artista scolpì anche i due Prigionidel Louvre (Schiavo morente e Schiavo ribelle), prima dell'avvio dei lavori in San Lorenzo per Leone X e Clemente VII.

La lavorazione del Mosè iniziò nel 1514, ma nel 1516 dovette interrompersi, quando sul viso della statua comparve una venatura nera; inoltre Michelangelo fece ritorno a Firenze.

Era necessario procurarsi un nuovo blocco di marmo ma, per problemi legati al trasporto, l'artista poté cominciare a lavorarlo sono negli anni tra il 1519 e il 1520. Nel 1521, la seconda versione della statua ormai finita fu trasportata a Roma dalla bottega fiorentina di Michelangelo e a Natale dello stesso anno fu collocata a sinistra dell'ingresso alla cappella del coro di Santa Maria sopra Minerva, in un tabernacolo creato appositamente.

Tuttavia, prima di esporre la statua si erano presentati nuovi problemi. Michelangelo aveva incaricato Pietro Urbano, in genere collaboratore valente e affidabile, di rielaborare per suo conto alcuni punti della figura; l'artista però non aveva dato prova dell'abilità necessaria.

Ne riferisce Sebastiano del Piombo da Roma in una lettera del 1521 indirizzata a Michelangelo a Firenze, in cui descrive i danni causati da Urbano, che alla fine furono riparati da Federigo Frizzi.

Secondo un documento, la statua subì una torsione 25 anni dopo la creazione. Per motivi religiosi Michelangelo girò la testa del Mosè: soltanto lui poteva essere in grado di girare la testa a una statua di marmo. Secondo questo documento, Michelangelo, avrebbe girato la testa del suo Mosè, accompagnandola con una torsione dinamica di tutto il corpo, dopo il marzo del 1542.

Sostiene ciò il maggiore studioso di Michelangelo, Christoph L. Frommel,. A ritrovare il documento citato da Frommel è stato proprio un restauratore, Antonio Forcellino, che, prima di procedere alla pulitura del marmo con impacchi di acqua distillata e carbonato di ammonio, ha passato quattro anni immerso in una ricerca filologica.

È così che Forcellino si è ritrovato tra le mani la lettera di un anonimo conoscente di Michelangelo che riferisce, poco dopo la morte dell'artista, come il maestro avesse girato la testa del Mosè solo in un secondo momento.

Il conoscente descriveva questo episodio su richiesta del Vasari, ma stranamente - nota Frommel - né quest' ultimo, né la successiva storia dell'arte ne fanno riferimento. Dopo aver visto nella casa di Michelangelo il Mosè, questo informatore aveva commentato criticamente: «Se questa figura stesse con la testa in qua credo che forse facesse meglio».

E quando era tornato, due giorni dopo, Michelangelo gli aveva detto scherzando: «Non sapete, il Moisè ce intese parlare laltro giorno et per intenderci meglio se è volto».

Ed egli aveva visto «che li aveva svoltata la testa et sopra la punta del naso gli haveva lasciata un poco della gota con la pelle vecchia, che certo fu cosa mirabile ne credo quasi che a me stesso considerando la cosa quasi che impossibile».

Durante il restauro altri indizi si sono aggiunti a confermare l'ipotesi: l'imponente barba è tirata verso destra, perché a sinistra sarebbe venuto a mancare il marmo per rifarla perpendicolare come era nella prima versione.

Per operare la torsione del corpo, il trono su cui Mosè è seduto viene abbassato a sinistra di 7 centimetri, mentre per appoggiare indietro il piede sinistro l'artista è costretto a stringere il ginocchio di 5 centimetri rispetto al destro.

Inoltre, esaminando la statua di spalle (cosa che non avveniva dai tempi di Canova) si è scoperto che vi è sopravvissuta una larga cintura scomparsa nella parte anteriore.

Il vero motivo che avrebbe spinto Michelangelo a girare la testa del Mosè sarebbe stato di ordine religioso.

Mosè non si volta afferrando la barba per domare la propria passione e salvare le tavole, come aveva suggerito Sigmund Freud. Secondo Frommel, distoglie lo sguardo dagli altari nell'abside e nel transetto dove venivano venerate le catene di San Pietro e concesse le indulgenze a innumerevoli pellegrini, proprio come se avesse visto un nuovo vitello d'oro.

Descrizione e stile

La statua del Mosè occupa nel monumento a Giulio II la posizione al centro nel registro inferiore. Se nel progetto iniziale era solo una delle circa quaranta statue a tutto tondo previste, in quello finale ne divenne l'elemento primario poiché, come l'artista fece scrivere al suo biografo Ascanio Condivi, «questa sola statua è bastante a far onore alla sepoltura di papa Giulio».

Il profeta viene rappresentato in posizione seduta, con la testa barbuta rivolta a sinistra, il piede destro posato per terra e la gamba sinistra sollevata con la sola punta del piede posata sulla base. La posizione delle gambe ricorda quella del Profeta Isaia di Raffaello (1511-1512), che le fonti ricordano come elogiato dal Buonarroti.

Il braccio sinistro è abbandonato sul grembo, mentre quello destro regge le tavole della Legge, mentre la mano arriccia la lunga barba. Curiosamente le tavole della legge risultano rovesciate, come se fossero scivolate dalle braccia del Mosè.

La statua, nella sua composizione, esprime la solennità e la maestosità del personaggio biblico. Celebre lo sguardo del Mosè definito come “terribile”: esso è stato interpretato come espressione del carattere di Michelangelo, irascibile, orgoglioso e severo, per il quale è stato appositamente coniato il termine "terribilità".

Per quest'opera, Michelangelo si rifece a esempi quattrocenteschi, come il San Giovanni Evangelista di Donatello, e antichi come il Torso Belvedere e le antiche divinità fluviali. Da Donatello in particolare riprese la carica di energia trattenuta, soprattutto nel volto contratto e concentrato, ma amplificata da una maggiore carica dinamica, grazie allo scatto contrario della testa rispetto al corpo.

Le corna sul capo del Mosè, tipiche della sua iconografia, sono probabilmente dovute ad un errore di traduzione del Libro dell'Esodo (34-29), nel quale si narra che Mosè, scendendo dal monte Sinai, avesse due raggi sulla fronte.

L'ebraico "karan" o "karnaim" - "raggi" - potrebbe essere stato confuso con "keren" - "corna". All'errore può aver contribuito anche il fatto che nel Medioevo si riteneva che solo Gesù potesse avere il volto pieno di luce.

Leggende

È legato a questa scultura l'aneddoto secondo il quale Michelangelo, contemplandola al termine delle ultime rifiniture e stupito egli stesso dal realismo delle sue forme, abbia esclamato «Perché non parli!?» percuotendone il ginocchio con il martello che impugnava.

A proposito della maestosa barba del Mosè, il Vasari disse che è scolpita con una perfezione tale da sembrare più «opera di pennello che di scalpello».

Secondo la fantasia popolare, nella barba del Mosè, sotto il labbro inferiore, leggermente a destra, Michelangelo avrebbe scolpito il profilo di papa Giulio II e una testa di donna.

Fonte: Wikipedia

 

Moreno Morando

(13 ottobre 2015)

© RIPRODUZIONE CONSENTITA Italian Open Data License 2.0
(indicazione fonte e, se possibile, link a pagina)

DIVENTA FAN DEL QUOTIDIANO DELLA P.A.

Potrebbe Interessarti

Condividi la notizia

3 ottobre 2015
LA BELLA ITALIA - ARTE | Il Battistero, il Duomo, il Campanile (la 'Torre di Pisa'), il Campo Santo.

 
 
Condividi la notizia

24 febbraio 2015
Bella Italia - Arte | La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino (172 cm × 278 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1482-1485 circa. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera d'arte è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

 
 
Condividi la notizia

27 luglio 2015
LA BELLA ITALIA - ARTE | La Pietà vaticana è una scultura marmorea (altezza 174 cm, larghezza 195 cm, profondità 69 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1497-1499 è conservata nella basilica di San Pietro in Vaticano a Roma. Si tratta del primo capolavoro dell'allora poco più che ventenne Michelangelo, considerata una delle maggiori opere d'arte che l'Occidente abbia mai prodotto. È anche l'unica opera da lui firmata, sulla fascia a tracolla che regge il manto della Vergine: MICHEL.A[N]GELVS BONAROTVS FLORENT[INVS] FACIEBAT

 
 
Condividi la notizia

26 settembre 2015
LA BELLA ITALIA - ARTE | Leonardo da Vinci

 
 
Condividi la notizia

22 ottobre 2015
LA BELLA ITALIA - ARTE | E' una delle prime pitture sacre, esposte al pubblico, in cui compaiono notazioni realistiche.

 
 
Condividi la notizia

4 novembre 2015
LA BELLA ITALIA - ARTE | Si tratta del capolavoro dell'artista, nonché di una delle opere più famose del Rinascimento italiano.

 
 
Condividi la notizia

27 ottobre 2015
LA BELLA ITALIA - ARTE | L'affresco rappresenta i più celebri filosofi e matematici dell'antichità intenti nel dialogare tra loro, all'interno di un immaginario edificio classico, rappresentato in perfetta prospettiva.

 
 
Condividi la notizia

16 novembre 2015
LA BELLA ITALIA - ARTE | La tela, oltre ad essere un capolavoro è un caposaldo della pittura e segna, per il soggetto descritto e la sua teatralità, un confine definitivo con il manierismo del Cinquecento. Per la prima volta una scena è dipinta con i soggetti rappresentati di tre quarti. E per la prima volta viene colto l'attimo.

 
 
Condividi la notizia

11 novembre 2015
LA BELLA ITALIA - ARTE | La Libreria Piccolomini è un ambiente monumentale della cattedrale di Siena. Situata lungo la navata sinistra, prima del transetto, fu fatta costruire nel 1492 dall'arcivescovo di Siena, cardinale Francesco Piccolomini Todeschini (poi papa Pio III) per custodire il ricchissimo patrimonio librario raccolto dallo zio papa Pio II. Tra il 1502 e il 1507 circa venne completamente affrescata da Pinturicchio e aiuti, tra cui erano presenti il bolognese Amico Aspertini e il giovane Raffaello Sanzio.

 
 
Condividi la notizia

8 dicembre 2015
LA BELLA ITALIA - ARTE | L'Artista dipinse direttamente sulla preparazione della tela, senza ricorso al disegno preparatorio, confermando così la descrizione vasariana secondo cui egli era pittore "senza disegno".

 
 
Condividi la notizia

27 novembre 2015
LA BELLA ITALIA - ARTE | Il soggetto è una zingara che, mentre legge la mano al cavaliere, gli ruba l'anello che porta alla mano. La tradizione vuole che l'Autore avesse scelto per modella una vera zingara che vide passare davanti al suo studio, come riporta il Bellori: "e condottala all'albergo la ritrasse in atto di predire l'avventure".

 
 
Condividi la notizia

21 novembre 2015
LA BELLA ITALIA - ARTE | Nella scena sono presenti tre personaggi, di età diversa, su fondo scuro: il giovane al centro legge un foglio su cui sono vergate due righe di un pentagramma; l'adulto alla sua sinistra indica lo stesso spartito e parla al giovane, lo capiamo perchè ha le labbra socchiuse. Poi c'è il vecchio che guarda l'osservatore. Presumibilmente si tratta della stessa persona, rappresentata in tre momenti della sua vita.

 
 
Condividi la notizia

21 ottobre 2015
LA BELLA ITALIA - PAESAGGIO | Nel 2010, il borgo è entrato nella lista dei monumenti da salvaguardare redatta dalla World Monuments Fund.

 
 

Ascolta "La Pulce e il Prof"

 
Il diritto divulgato nella maniera più semplice possibile
 
 

Comunicato Importante Selezione Docenti Accademia della P.A.

La Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, in vista dell’apertura delle sedi dell’Accademia della PA in tutto il territorio nazionale, ricerca e seleziona personale per singole docenze in specifiche materie delle Autonomie locali da svolgersi presso le Accademie della PA e per le attività di assistenza nelle procedure complesse nei Centri di Competenza.

Leggi il comunicato completo

 
 
 
 
Prof. Enrico Michetti
Enrico Michetti
 

Newsletter Quotidiano della P.A.

Copertina Gazzette
 
Registrati alla newsletter GRATUITA settimanale del Quotidiano della P.A. per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
 
 
 
 Tweet dalla P.A.
 

Incorpora le Notizie del QPA

QPA Desk

Inserisci sul sito del tuo Ente, sul tuo sito o sul tuo blog, le ultime notizie pubblicate dal Quotidiano della P.A.

Accedi all'interfaccia per l'inserimento cliccando sul pulsante di seguito:

 
 
Chiudi Messaggio
Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.